
|
SAT - SEZIONE TRENTO
C/o " Casa della S.A.T." - Via Manci, 57 - 38100 TRENTO
Telefono 0461-987025 - Fax 0461-223393 ,
sat.trento@gmail.com
LA SEDE É APERTA I SEGUENTI GIORNI:
LUNEDÌ, MARTEDÌ E VENERDÌ DALLE ORE 17:00 ALLE ORE 19:00.
Per
richieste di informazioni vi preghiamo di inviare una mail
all'indirizzo sat.trento@gmail.
com
Conto
corrente bancario presso la
CASSA DI
RISPARMIO DI BOLZANO, FILIALE DI TRENTO, via
Manci 19, con intestazione:
S.A.T. APS – SEZIONE TRENTO
IBAN:
IT61J0604501801000005002704
BIC: CRBZIT2B092

|
NOTIZIE IN PRIMO PIANO |
|
|

|
TESSERAMENTO SAT ANNO 2025 - SEZIONE DI TRENTO
Care socie e cari soci,
Vi informiamo che è aperta la campagna di tesseramento 2025.
Grazie al Vostro sostegno la campagna 2024 si è conclusa
molto positivamente, con un numero di soci superiore
rispetto anche alla precedente annualità, registrando alla chiusura del
tesseramento un nuovo record con 3.391 soci (+ 162). Siamo
consapevoli che Il Vostro supporto è un elemento
essenziale per l’attività della nostra sezione. Contiamo
quindi nuovamente sul Vostro sostegno anche per l'anno 2025
I rinnovi
e le nuove iscrizioni per l’anno 2025 possono essere
effettuati secondo le modalità indicate nell’apposita pagina Tesseramento su
questo sito.
Ricordiamo ai soci 2024 che
entro il 31 marzo 2025 deve essere rinnovata
l'iscrizione allla SAT se non si vuole perdere la copertura
assicurativa e lo stato di socio del Sodalizio.
|
|
|

|
S.A.T.
APS – SEZIONE di TRENTO
Convocazione
Assemblea Separata 2025
Giovedì 27 marzo 2025 – ore 18:00
SEDE Sezione - Via Manci 57 (primo
piano)
All'assemblea della Sezione erano presenti 67 soci con
121 deleghe per un totale di 188 elettori. Hanno
votato 188 soci, le schede contenenti voti validi sono
risultate 184, le schede nulle 0 e le schede bianche 4.
Le votazionie per il rinnovo di cinque componenti del
Consiglio direttivo e dei tre componenti del Collegio
dei revisori dei conti hanno dato i seguenti risultati,
in base al numero di voti ricevuti:
Consiglieri eletti per il triennio 2025-2027
- Francesco Gorfer (132)
- Daniela Gabardi (121)
- Martina Delmarco (107)
- Dario Oss Papot (103)
- Giovanna Bove (78)
Revisori del conti per il triennio 2025-2027
- Lorenzo Zancanella (140)
- Stefano Curzio (136)
- Salvatore Digregorio (116)
Il consiglio direttivo convocato dal Presidente
dell'Assemblea per lunedì 31 marzo2025 ha confermato a
maggioranza le cariche sociali elette lo scorso anno.
- Ugo Scorza (Presidente)
- Paolo Weber (Vicepresidente)
- Daniela Gabardi (Segretaria)
- Eveline Gispen (Cassiera)
Sono state inoltre confermati i responsabili delle
Commissioni tecniche della Sezione:
- Paolo Frassoni (Escursionismo)
- Andrea Orsingher (Alpinismo giovanile)
- Fabrizio Vedovelli (Tesseramento)
- Nicola Dall'Oglio (Cultura)
- Federico Bigaran (Botanica)
- Lina Orrico (Sede)
- Presidente (Biblioteca)
|
|
|
|
|

|
PROGRAMMA ATTIVITÀ ANNO 2025
Care Socie e
cari Soci,
con la pubblicazione del
programma delle attività per il 2025
cogliamo innanzitutto
l’occasione per inviarvi un
cordiale saluto, esprimendovi ancora una volta il nostro
apprezzamento e ringraziamento per il durevole sostegno alla
Sezione dimostrato, anche quest'anno, con la vostra
continuativa adesione alle molte iniziative sociali della Sezione.
Il programma 2025
propone
53
gite
della domenica,
42
gite
del
mercoledì, unitamente alla novità di
ulteriori
16 gite del sabato del gruppo giovani,
e
6
trekking
(“Trekking urbano ad Aosta”,
“Sentiero
di Santa Barbara (1a parte) in
Sardegna”,
“Sulle
tracce di Montalbano lungo i sentieri dei monti Iblei in
Sicilia”,
“Trekking
tra i parchi regionali di Nebrodi e Madonie in Sicilia”,
“Trekking sull’isola di Rodi in Grecia”, “Trekking all’isola
d’Elba”).
A
queste si aggiungono le 9 proposte del
nostro gruppo SAT di Piedicastello, e le attività
del nostro Sci Club,
per un totale complessivo di 126
proposte escursionistiche.
Il programma delle attività
culturali propone la rassegna “SAT
CULTURA: LE SERATE DEL MARTEDÌ”,
costituita da un diversificato calendario di 14 eventi
culturali dedicati all’alpinismo, alla conoscenza del
territorio, all’ambiente, ed alla medicina di montagna.
Il
gruppo di Alpinismo Giovanile propone un
programma volto ai
“ragazzi 9-13 anni”
con 1 campeggio e 11 specifiche
iniziative distribuite nell’anno, nonché un programma
dedicato ai “ragazzi
14-17 anni”
articolato in 10 proposte
di uscite
diversificate, unitamente allo svolgimento di altre 3
iniziative congiunte tra i due gruppi.
Il programma della
commissione botanica propone
17
incontri/conferenze
ed uscite dedicati
alle
attività
botaniche,
più 2 uscite che saranno
programmate congiuntamente con altrettante
gite del mercoledì. Le conferenze saranno tenute
presso la sala Pedrotti nella
sede
della
Sezione in via Manci 57 a
Trento (2° piano).
Per la Manutenzione
sentieri,
come di
consueto, non appena
vi saranno le condizioni utili, verranno attuate le attività
di manutenzione
dei sentieri in carico alla
Sezione.
Prosegue poi l'attività
motoria con il corso di "Gyrochinesis".
Scarica Programma Attività
2025
|
|
|
|
|
|
ALPINISMO GIOVANILE |
|
|

|
PROGRAMMA
ATTIVITÀ ALPINISMO GIOVANILE ANNO 2025
In
linea con le finalità della SAT, la Commissione di Alpinismo
Giovanile ha l’obiettivo di avvicinare i giovani al mondo della
montagna in una modalità accattivante, sicura ed istruttiva,
attraverso una conoscenza il più possibile approfondita
dell’ambiente naturale sotto il profilo climatologico, geologico,
botanico, faunistico, storico e geografico.
Per una maturazione consapevole delle giovani
generazioni, non meno importante è lo sviluppo di capacità
trasversali, quali la cura ed il rispetto dei territori che si
frequentano, un’adeguata fruizione della montagna (zaino,
attrezzatura, alimentazione, meteo, ...), l’accrescimento nel “team
building” (formazione di un gruppo di giovani accomunati da
un’identica passione), la capacità di condivisione e collaborazione
reciproca, nonché la promozione di significative esperienze di
inclusività, creando rete con cooperative sociali del territorio.
L'eperienza maturata in questi
ultimi anni ha portato ad approntare un programma diversificato per
fasce d'età presisponendo per le giovani generazioni della fascia
d'età 9-14 anni il programma denominato "LA MONTAGNA
INCANTATA" e
per i giovani della fascia d'età 14-18 il percorso denominato
"MONTAGNA - 360", finalizzato a sviluppare le capacità di base per
affrontare con sicurezza e competenza le uscite proposte su
diversificati terreni d’avventura.
Programma AG SAT Trento - 2025
Locandina "La Montagna incantata"
Locandina "La Montagna 360°"
|
|
|

|
DOMENICA 25 MAGGIO 2025
FERRATA "RIO SECCO"
Programma "La montagna incantata (9-14 anni) e la "Montagna
360" (14-187 anni)
Difficoltà media EEA - dislivello 350 m - durata 20 min
avvicinamento + ore 2:00 ferrata - rientro circa 1 ora
ACCOMPAGNATORI: Martina Delmarco e Michele Dalsass
con Guide Alpine
ISCRIZIONI: compilare modulo entrando nel link
riportato sulla locandina del programma qui allegato, entro
venerdì 23 maggio 2025. Sarà data conferma dell'iscrizione
via e-mail.
Limite massimo partecipanti n. 24 (sarà data priorità ai
soci della Sezione di Trento e a chi frequenta le
attivitò giovanili della Sezione).
Nella locandina sono indicati il luogo di ritrovo, il
programma della gita, cosa portare, la quota di
partecipazione e i riferimenti telefonici degli
accompagnatori.
Scarica locandina |
|
|


|
3° CORSO DI ARRAMPICATA PER I GIOVANI SOCI
PRIMAVERA 2025
La SAT di Trento, in collaborazione con lee Guide Alpine,
organizza un corso di arrampicata riservato ai soci giovani
(9-17 anni)
Il corso si articola su 4 uscite:
- sabato 26 aprile 14:00-19:00
- sabato 3 maggio 14:00-19:00
- domenica 11 maggio, intera giornata
- Sabato 17 maggio 14:00-19:00
In caso di maltempo le uscite previste saranno effettuate in
palestra indoor a Trento (Trento/Mattarello)
Il corso sarà effettuato se si raggiunge il numero minimo di
8 partecipanti (ma 16 iscritti)con priorità per i soci della
Sezione e sulla base della data di iscrizione.
ISCRIZIONI entro venerdì 18 aprile 2025
tramite la compilazione del modulo al seguente link:
LINK PER L'ISCRIZIONE
Sarà data conferma scritts dell'esito della richiesta
tramite e-mail.
Obbligo bollino SAT 2025
Scarica programma
( quota iscrizione, modalità pagamento e
contatti con accompagnatori)
|
|
|

|
CAMPEGGIO ESTIVO IN VAL CAMPELLE
dal 6 al 13 luglio 2025
per ragazze/i dai 9 ai 14 anni
presso la struttura del Tedon a 1350 m
Durante la settimana saravvo organizzate: escursioni in
montagna, un'uscita di arrampicata con le Guide Alpine,
attività di sensibilizzazione all'ambiente, tornei,
laboratori e molto altro!
Quota € 250 /€ 150 secondo figlio
Per accedere alle pre-iscrizioni scarica
la locandina e scannerizza il QR
CODE pubblicato
|
|
|

|
MERCATINO DEL RI-USO
Scambio attrezzatura da montagna per un
futuro sostenibile
SAT di Trento - Alpinismo giovanile
Hai zaini, scarponi, giacche,
pantaloni, magliette, felpe o altro
equipaggiamento in buono stato che non usi più?
Oppure cerchi qualcosa per le tue avventure all'aria aperta?
Vieni a curiosare nel nostro mercatino!
Puoi regalare o scambiare quello che più ti piace!
QUANDO?
Tutti i venerdì dalle ore 17.00 alle ore 19.00
DOVE?
Sede della SAT di Trento
Via Manci 57 - Trento (primo piano) |
|
|
|
ATTIVITÀ CULTURALI
|
|
|

|
Il programma delle attività 2025 propone la rassegna "SAT
CULTURA: LE SERATE DEL MARTEDÌ", costituita da un
diversificato calendario di 14 eventi culturali dedicati
all'alpinismo, alla conoscenza del territorio, all'ambiente,
ed alla medicina di montagna. Gli eventi saranno tenuti
presso la Sala Pedrotti nella sede della Sezione, in via
Manci 57 a trento (primo piano).
Scarica programma
|
|
|

|
SERATE CULTURALI ASSOCIAZIONI PIEDICASTELLO
ARTE, STORIA, ARCHITETTURA E NATURA
LA CULTURA CHE CI UNISCE
Sala San Benedetto - Oratorio di Piedicastello - ore 20:30
- GIOVEDÌ
27 marzo
2025
"ALLA
SCOPERTA DELLA TRIDENTUM ROMANA" - relatore
William Belli
- MARTEDÌ
8 aprile 2025
"1848
A TRENTO - relatore Tommaso Baldo
- GIOVEDÌ
5 giugno 2025
"CAMMINARE
IN MONTAGNA, come andare per montagne in sicurezza"
- a cura del Gruppo SAT Piedicastello
|
|
|
|
ATTIVITÀ ESCURSIONISTICA |
|
|

|
DOMENICA 18 MAGGIO 2025 - Escursione E
MONTI MACAION E PENEGAL IN TRAVERSATA
DA TRET AL PASSO DELLA MENDOLA
Dislivello in salita m 890 e in dicesa m 750 - percorso ore
6:30
ACCOMPAGNATORI: Paolo Weber
ISCRIZIONE: -
lunedì 12 maggio l’iscrizione è riservata ai soci della Sezione di Trento.
Le Iscrizioni si raccolgono in sede o al telefono al numero 0461 987025 dalle ore 17:00 alle ore 19:00;
-
i
giorni successivi
l’iscrizione è aperta anche ai soci delle altre Sezioni
SAT/CAI inviando e-mail a
gite.sattrento@gmail.com (indicare
meta/data della gita, nome_cognome richiedente, sezione di
appartenenza e numero cellulare).
Scarica programma |
|
|

|
MERCOLEDÌ
21 MAGGIO 2025 - Escursione E
LAGHETTI DI FIE - HOFER ALPL
Dislivello in salita e in discesa m 400 - percorso ore 4:00
ACCOMPAGNATORI; Mariella Butterini e Paolo
Weber
ISCRIZIONE: -
martedì 13 maggio l’iscrizione è
riservata ai soci della Sezione di Trento.
Le Iscrizioni si raccolgono in sede o al telefono al numero 0461 987025 dalle ore 17:00 alle ore 19:00;
-
i
giorni successivi
l’iscrizione è aperta anche ai soci delle altre Sezioni
SAT/CAI inviando e-mail a
gite.sattrento@gmail.com (indicare
meta/data della gita, nome_cognome richiedente, sezione di
appartenenza e numero cellulare).
Scarica programma
|

|
DOMENICA 25 MAGGIO 2025 - Escursione E
DA MORI A RONZO-CHIENIS
Prima Tappa del Cammino di San Rocco
Dislivello in salita m 1200 e in discesa m 370 - percorso
ore 6:00 - km 16
ACCOMPAGNATORI: Edoardo Nicolussi e (da individuare)
ISCRIZIONI: - lunedì 19 maggio le iscrizioni sono
riservate ai soci della Sezione. Le iscrizioni sono
raccolte dalle ore 8:00 compilando il modulo al
seguente link: link:
https://forms.gle/PQgqMkrD7XQbWewN6 oppure inviando una e-mail a
gite.sattrento@gmail.com (indicare meta/data della gita;
nome e cognome del richiedente, sezione di appartenenza,
numero di cellulare); - i giorni successivi l'iscrizione è
aperta anche ai soci delle altre sezioni SAT/CAI con le
stesse modalità di cui al punto precedente.
Scarica programma |
|
|
|
|

|
VENERDÌ 1 - LUNEDÌ 4 AGOSTO 2025
ALTA VIA DEI GIGANTI: Trekking d'alta quota tra le vette più
alte d'Europa (Da Saint.jacques in Val d'Ayas a
Lignan nella Valle di Saint-Barthélemy)
1a Tappa: Saint-Jacques - Rifugio Grand Tournalin
2:50 h + 860 m /- 4m
2a Tappa: Rifugio Grand Tournalin - Rifugio Barmasse
5:45 h +1002m /-1371 m
3a Tappa: Rifugio Barmasse - Rifugio Cuney
6:50 h +1233 m / - 703 m
4a Tappa: Rifugio Cuney - Lignan
2:30 h + 59 m / - 1064 m
ACCOMPAGNATORI: Saverio Giacomelli e Eveline Gispen
MODALITA' DI PRENOTAZIONE: - le prenotazioni per i
soci della Sezione di Trento si aprono venerdì 14
febbraio 2025 alle ore 8:00 unicamente
compilando il modulo cliccando sul link
https://forms.gle/7QR4JU9NFUNeMGif8
- da domenica 16 febbraio 2025 si potranno
prenotare anche i soci di altre sezioni; - il giorno 18 febbraio 2025 le prenotazioni
con la modalità descritta si chiuderanno.
La conferma circa la partecipazione al trekking sarà
data dagli accompagnatori con apposita mail.
Numero massimo partecipanti 20, compresi gli accompagnatori.
Per la descrizione del percorso delle singole tappe ed altre
informazioni (costo stimato per 20 partecipanti e versamento
della caparra),
Scarica programma
|
|
|
|
|
|
TREKKING TURISTICO/ESCURSIONISTICI |
|
|

|
SABATO 24 - SABATO 31 MAGGIO
2025
TREKKING FRA I PARCHI REGIONALI DI NEBRODI E MADONIE
(Sicilia)
ACCOMPAGNATORI: Silvana Del
Giudice) per la Sezione di Trento con Guide ambientali
escursionistiche dell'agenzia Misafumera - Trekking nelle
Terre del Sud.
REQUISITI e MODALITÀ PRESENTAZIONE DOMANDA ISCRIZIONE:
Essere soci CAI/SAT
per l'anno 2024 e aver rinnovato
l'iscrizione per l'anno 2025
La domanda di iscrizione
va presentata prioritariamente compilando il modulo
on-line a cui si può accedere qui sotto per ciascuna delle date di
apertura dell'iscrizione oppure
inviando una mail a trekking.sattrento@gmail.com
indicando per il
richiedente, e per l’eventuale/i persona/e con cui condivide
la stanza, nome/cognome,
sezione di appartenenza, indirizzo email, e segnalando il
tipo di sistemazione in camera richiesta.
La domanda di iscrizione vale quale
manifestazione di interesse per l'iniziativa programmata e
l'ordine di arrivo non dà alcuna priorità in quanto si
procederà alla composizione dell'elenco dei
partecipanti mediante sorteggio se i richiedenti
superano il numero dei posti disponibili, iniziando dalle
domande presentate il primo giorno di apertura.
APERTURA ISCRIZIONI
- LUNEDÌ 20 GENNAIO 2025 (primo
giorno) esclusivamente per i soci della sezione di Trento.
A questo riguardo si fa presente che il Consiglio direttivo
della Sezione di Trento ha deliberato che - limitatamente ai
trekking escursionistici/turistici- l’aggregazione alla
Sezione da parte di soci di altre sezioni non dà diritto
alla priorità di iscrizione.
Link
Domanda iscrizione
on-line soci Sezione di Trento
- da
MARTEDÌ 21 GENNAIO a DOMENICA 26 GENNAIO 2025
le domande di iscrizione potranno
essere presentate anche dai soci di altre sezione CAI/SAT.
Link domanda iscrizione trekking on-line
Scarica programma trekking
|
|
|

|
SABATO 11 - SABATO 18 OTTOBRE
2025
TREKKING ALL'ISOLA D'ELBA
ACCOMPAGNATORI: Anna Guastalla con guida ambientale
escursionistica
REQUISITI e MODALITÀ PRESENTAZIONE DOMANDA ISCRIZIONE:
Essere soci CAI/SAT
per l'anno 2024 e aver rinnovato
l'iscrizione per l'anno 2025
La domanda di iscrizione
va presentata prioritariamente compilando il modulo
on-line a cui si può accedere qui sotto per ciascuna delle date di
apertura dell'iscrizione oppure via mail a
trekking.sattrento@gmail.com
con le medesime informazioni richieste sul modulo
on-line
(cognome,
nome del richiedente e delle altre persone con cui si chiede
di condividere la stanza,
numero di
telefono e mail sia proprio sia dei compagni di viaggio se
ci si iscrive in coppia/doppia o in tripla).
La domanda di iscrizione vale quale
manifestazione di interesse per l'iniziativa programmata e
l'ordine di arrivo non dà alcuna priorità in quanto si
procederà alla composizione dell'elenco dei
partecipanti mediante sorteggio se i richiedenti
superano il numero dei posti disponibili.
APERTURA ISCRIZIONI
-
MARTEDÌ 22 APRILE 2025 (primo giorno) le
iscrizioni sono riservate per i
soci della Sezione di Trento (Limitatamente ai
trekking escursionistici/turistici, l'aggregazione
alla sezione da parte dei soci di altre sezioni
non dà diritto alla priorità di iscrizione).
Link
Domanda iscrizione on-line soci
Sezione di Trento:
- DA
MERCOLEDÌ
23 a DOMENICA 27 aprile 2025
possono presentare domanda anche i soci di altre
sezioni CAI/SAT
Link Domanda iscrizione on-line
soci Sezione di Trento e altre sezioni
Scarica programma
trekking
|
|
|
|
|
COMMISSIONE BOTANICA |
|
|

|
La Commissione
botanica ha predisposto il calendario delle attività 2023-2024 approvato
poi dal
Consiglio Direttivo della Sezione nella seduta del 29 agosto 2023.
Scarica qui
Per altre informazioni e contenuti
passa alla
pagina della Commissione Botanica
|

|
GIOVEDÌ 15 MAGGIO 2025 - ORE 14:00-17:30
ESCURSIONE BOTANICA AL "BIOTOPO VECCHIO ADIGE - TAGLIO NOMI"
Nel corso dell’escursione
visiteremo il biotopo in compagnia del dott. Piero Flamini,
tecnico della PAT che ha curato a suo tempo il piano di
gestione. L’area protetta è stata istituita nel 1989 su una
superficie di circa 4,5 ha situata fra i comuni di Nomi e
Volano. L’area è il risultato di un intervento di rettifica
dell’alveo del Fiume Adige effettuato per dare spazio a
nuovi terreni per l’agricoltura. La zona più depressa del
vecchio tracciato del fiume rimase però una zona
acquitrinosa poco adatta all’agricoltura e venne utilizzata
anche come discarica. Con l’istituzione del biotopo la zona
venne ripristinata con un’attenzione specifica verso le
esigenze dell’avifauna migratoria. Una torretta in legno
permette di osservare la zona e gli uccelli locali che
vivono nella vegetazione fra cui il germano reale, l’airone,
la folaga, la gallinella d’acqua e la cannaiola e gli
uccelli migratori che utilizzano il biotopo come area di
sosta durante gli spostamenti.
Dal punto di vista botanico il Biotopo presenta le
caratteristiche di una zona umida con ai bordi un canneto
ove crescono piante igrofile come la mestola (Alisma
plantago-aquatica), la tifa (Typha latifolia) e la calta
palustre (Caltha palustris). Nei "nuovi" specchi d'acqua,
costituiti nell'ambito del progetto di ripristino, si è
sviluppata una ricca e interessante vegetazione sommersa e
galleggiante.
Per gli aspetti organizzativi, i costi, l'abbigliamento e le
modalità di iscrizione,
scarica programma |
|
|

|
"Notizie dalla Commissione botanica"
- Novembre 2024, N. 0
Si tratta di una importante iniziativa della
Commissione volta ad informare i soci sulle attività svolte e i
prossimi appuntamenti, nonché a promuovere le conoscenze in materia
botanica
Scarica qui
|
|
|
|
|
|
|
|
TESSERAMENTO |
|
|

|
WEBAPP TESSERAMENTO: la SAT in
tasca
La SAT fa un passo avanti nel mondo digitale
lanciando la nuova Webapp Tesseramento. Da
oggi puoi iscriverti o rinnovare la tua iscrizione in modo
semplice e veloce
Webapp per i Soci - Rinnovo /
Iscrizione:
Iscriviti o rinnova l'iscrizione
alla SAT, tua e dei tuoi
familiari, dallo smartphone, in modo facile e veloce.
Prova la Webapp della SAT.
Aiutaci a migliorare!
La Webapp è un nuovo strumento della
SAT. Utilizzala per iscriverti o rinnovare il tuo
tesseramento e segnalaci eventuali problemi, alla voce "Segnala
un problema" nel menu all'interno della Webapp
|
|
|
|
|
|
|

|
BIBLIOTECA SEZIONE DI TRENTO
La Commissione Biblioteca ha completato la catalogazione
delle nuove acquisizioni e riordinato gli archivi
provvedendo alla elaborazione di
elenchi
riguardanti la cartografia, le guide
e i dvd che, pubblicati su questo sito web in formato pdf,
possono essere consultati da tutti gli utenti
n base alle disposizioni contenute nel regolamento della
sezione
i libri possono essere consultati presso la sede e concessi
in prestito ai soli soci per non più di un mese.
Le guide, i manuali e le carte escursionistiche di proprietà
della sezione possono invece essere consultate
esclusivamente presso la sede.
Catalogo cartografia, guide e
dvd
|
|
|
|