
|
SAT - SEZIONE TRENTO
C/o " Casa della S.A.T." - Via Manci, 57 - 38100 TRENTO
Telefono 0461-987025 - Fax 0461-223393 ,
sat.trento@gmail.com
LA SEDE É APERTA I SEGUENTI GIORNI:
LUNEDÌ, MARTEDÌ E VENERDÌ DALLE ORE 17:00 ALLE ORE 19:00.
Per
richieste di informazioni vi preghiamo di inviare una mail
all'indirizzo sat.trento@gmail.
com
Conto
corrente bancario presso la
CASSA DI
RISPARMIO DI BOLZANO, FILIALE DI TRENTO, via
Manci 19, con intestazione:
S.A.T. APS – SEZIONE TRENTO
IBAN:
IT61J0604501801000005002704
BIC: CRBZIT2B092

|
NOTIZIE IN PRIMO PIANO |
|
|

|
TESSERAMENTO SAT ANNO 2025 - SEZIONE DI TRENTO
Care socie e cari soci,
Vi informiamo che è aperta la campagna di tesseramento 2025.
Grazie al Vostro sostegno la campagna 2024 si è conclusa
molto positivamente, con un numero di soci superiore
rispetto anche alla precedente annualità in cui avevamo
raggiunto il risultato storico di 3.229
soci. Nel 2024 abbiamo registrato alla chiusura del
tesseramento un nuovo record con 3.391 soci. Siamo
consapevoli che Il Vostro supporto è un elemento
essenziale per l’attività della nostra sezione. Contiamo
quindi nuovamente sul Vostro sostegno anche per l'anno 2025
I rinnovi
e le nuove iscrizioni per l’anno 2025 possono essere
effettuati secondo le modalità indicate nell’apposita pagina Tesseramento su
questo sito.
|
|
|

|
PROGRAMMA ATTIVITÀ ANNO 2025
Care Socie e
cari Soci,
con la pubblicazione del
programma delle attività per il 2025
cogliamo innanzitutto
l’occasione per inviarvi un
cordiale saluto, esprimendovi ancora una volta il nostro
apprezzamento e ringraziamento per il durevole sostegno alla
Sezione dimostrato, anche quest'anno, con la vostra
continuativa adesione alle molte iniziative sociali della Sezione.
Il programma 2025
propone
53
gite
della domenica,
42
gite
del
mercoledì, unitamente alla novità di
ulteriori
16 gite del sabato del gruppo giovani,
e
6
trekking
(“Trekking urbano ad Aosta”,
“Sentiero
di Santa Barbara (1a parte) in
Sardegna”,
“Sulle
tracce di Montalbano lungo i sentieri dei monti Iblei in
Sicilia”,
“Trekking
tra i parchi regionali di Nebrodi e Madonie in Sicilia”,
“Trekking sull’isola di Rodi in Grecia”, “Trekking all’isola
d’Elba”).
A
queste si aggiungono le 9 proposte del
nostro gruppo SAT di Piedicastello, e le attività
del nostro Sci Club,
per un totale complessivo di 126
proposte escursionistiche.
Il programma delle attività
culturali propone la rassegna “SAT
CULTURA: LE SERATE DEL MARTEDÌ”,
costituita da un diversificato calendario di 14 eventi
culturali dedicati all’alpinismo, alla conoscenza del
territorio, all’ambiente, ed alla medicina di montagna.
Il
gruppo di Alpinismo Giovanile propone un
programma volto ai
“ragazzi 9-13 anni”
con 1 campeggio e 11 specifiche
iniziative distribuite nell’anno, nonché un programma
dedicato ai “ragazzi
14-17 anni”
articolato in 10 proposte
di uscite
diversificate, unitamente allo svolgimento di altre 3
iniziative congiunte tra i due gruppi.
Il programma della
commissione botanica propone
17
incontri/conferenze
ed uscite dedicati
alle
attività
botaniche,
più 2 uscite che saranno
programmate congiuntamente con altrettante
gite del mercoledì. Le conferenze saranno tenute
presso la sala Pedrotti nella
sede
della
Sezione in via Manci 57 a
Trento (2° piano).
Per la Manutenzione
sentieri,
come di
consueto, non appena
vi saranno le condizioni utili, verranno attuate le attività
di manutenzione
dei sentieri in carico alla
Sezione.
Prosegue poi l'attività
motoria con il corso di "Gyrochinesis".
Scarica Programma Attività
2025
|
|
|
|
|
|
ALPINISMO GIOVANILE |
|
|

|
PROGRAMMA
ATTIVITÀ ALPINISMO GIOVANILE ANNO 2025
In
linea con le finalità della SAT, la Commissione di Alpinismo
Giovanile ha l’obiettivo di avvicinare i giovani al mondo della
montagna in una modalità accattivante, sicura ed istruttiva,
attraverso una conoscenza il più possibile approfondita
dell’ambiente naturale sotto il profilo climatologico, geologico,
botanico, faunistico, storico e geografico.
Per una maturazione consapevole delle giovani
generazioni, non meno importante è lo sviluppo di capacità
trasversali, quali la cura ed il rispetto dei territori che si
frequentano, un’adeguata fruizione della montagna (zaino,
attrezzatura, alimentazione, meteo, ...), l’accrescimento nel “team
building” (formazione di un gruppo di giovani accomunati da
un’identica passione), la capacità di condivisione e collaborazione
reciproca, nonché la promozione di significative esperienze di
inclusività, creando rete con cooperative sociali del territorio.
L'eperienza maturata in questi
ultimi anni ha portato ad approntare un programma diversificato per
fasce d'età presisponendo per le giovani generazioni della fascia
d'età 9-14 anni il programma denominato "LA MONTAGNA
INCANTATA" e
per i giovani della fascia d'età 14-18 il percorso denominato
"MONTAGNA - 360", finalizzato a sviluppare le capacità di base per
affrontare con sicurezza e competenza le uscite proposte su
diversificati terreni d’avventura.
Programma AG SAT Trento - 2025
Locandina "La Montagna incantata"
Locandina "La Montagna 360°"
|
|
|
|
ATTIVITÀ CULTURALI
|
|
|

|
Il programma delle attività 2025 propone la rassegna "SAT
CULTURA: LE SERATE DEL MARTEDÌ", costituita da un
diversificato calendario di 14 eventi culturali dedicati
all'alpinismo, alla conoscenza del territorio, all'ambiente,
ed alla medicina di montagna. Gli eventi saranno tenuti
presso la Sala Pedrotti nella sede della Sezione, in via
Manci 57 a trento (primo piano).
Scarica programma
|
|
|

|
VENERDÌ 21 FEBBRAIO 2025 - ORE
20:30
CASA DELLA SAT - Via Manci 57,
Trento
Sala A. Pedrotti (primo piano)
25.000 KM DI EMOZIONI IN
BICICLETTA ATTRAVERSO L'AFRICA
Incontro con FILIPPO GRAGLIA
Il
cicloviaggiatore Filippo Graglia, presenterà il libro
"All'orizzonte un Toubabou". L’opera racconta il viaggio di
un ingegnere e viaggiatore, che ha attraversato l’Africa in
bicicletta in due anni. Partito dalla casa d'infanzia,
l’autore si è avventurato nel il deserto del Sahara, nella
foresta equatoriale e fino al punto più meridionale del
continente.
Filippo è stato arrestato, colpito dalla malaria e messo
alla prova da sfide fisiche e mentali.
La serata sarà quindi l’occasione per immergersi con lui in
un viaggio fatto di emozioni, curiosità e riflessioni, in
cui l’Africa diventa non solo una meta geografica ma anche
un luogo di crescita personale e ispirazione per future
avventure.
Ingresso libero
Scarica locandina
|
|
|

|
MARTEDÌ 25 FEBBRAIO 2025 -ORE 20:30
CASA DELLA SAT - Via Manci 57, Trento
Sala A. Pedrotti (primo piano)
"PUMORI 7161 m. Figlia dell'Everest"
Incontro con ANGELO GIOVANETTI
Appassionato frequentatore delle grandi montagne
dell'Himalaya delle quali ha salito sei 8000 metri: Shisa
Pangma 8027 m - Cho Oyo 8201 m - Gashebrumll 8035 m - Hidden
Peak 8078 m - Makalu 8463 m - Broad Peak 8047 m.
Fondatore e sostenitore della Trentino for Langtang ODV, presenterà i progetti realizzati e quello in realizzazione
con il Vostro aiuto.
Ingresso libero
Scarica locandina |
|
|

|
VENERDÌ 28 FEBBRAIO 2025 - ORE
20:30
CASA DELLA SAT - Via Manci 57,
Trento
Sala A. Pedrotti (primo piano)
ARIA SOTTILE - STORIE DA
KARAKORUM AI PIEDI DEL K2
incaontro con SALAMAT ALÌ
Il dott. Salamat Alì, fisico e
documentarista di Hunza-Nagar, presenterà
video originali per esplorare l'affascinante catena del
Karakoram nel nord del Pakistan e le tradizioni, i costumi e
le produzioni agroalimentari delle comunità delle "Alte
Valli degli Hunza".
Di fronte alla crisi climatica globale,
comprendere culture distanti è fondamentale per aderire agli
impegni dell'Agenda 2030 e della Convenzione di FARO.
L'evento ci collega a queste regioni remote attraverso la
nostra storia comune di alpinismo, in particolare la prima
ascensione del K2 il 31 luglio 1954, e il ruolo dei musei
scientifici, come le collezioni dell'Università degli Studi
di Perugia, che facilitano il dialogo con comunità diverse.
E' necessario uno sforzo per integrare antiche
conoscenze con tecnologie moderne per uno sviluppo
sostenibile, attraverso
progetti per preservare la cultura e l'identità
delle piccole comunità del Gilgit-Baltistan.
Ingresso libero
Scarica locandina
|
|
|
|
ATTIVITÀ ESCURSIONISTICA |
|
|

|
DOMENICA 23 FEBBRAIO 2025 - Escursione scialpinistica
MS + Ciaspole
PICCOLA PUNTA DI MONTECROCE - KLEINE KREUSPITZE 2518 m
(Breonie di Ponente)
Dislivello in salita e in discesa m 1036 - percorso totale ore
5:00
ACCOMPAGNATORI: Paolo Benetti e Nicola Dall'Oglio
(sci) - Eveline Gispen e Gianni Pegoretti (ciaspole)
ISCRIZIONI: -
lunedì
17 febbraio
l’iscrizione è riservata ai soci della Sezione di Trento.
Le Iscrizioni si raccolgono compilando il modulo al seguente
link:
https://forms.gle/mLQ5KcFTHATz5Dwo8
oppure inviando una
e-mail a
gite.sattrento@gmail.com
(indicare meta/data della gita; nome e cognome del
richiedente; numero di cellulare; sci o ciaspole; in
possesso di ARTVA o richiesta di suo noleggio alla sezione);
- i giorni
successivi
l’iscrizione è
aperta
anche ai
soci delle
altre
Sezioni SAT/CAI con le stesse modalità di cui al punto precedente.
Scarica programma |
|
|

|
MERCOLEDÌ 26 FEBBRAIO 2025 - Escursione con
ramponcini
ESCURSIONE AL RIFUGIO DELLE ODLE (Val di Funes)
Percorso A: da Malga Zanes con s.v. 36, 35A, 35, 36B (dislivello in salita e in discesa m 420 - percorso ore
3:30 - km 9,5)
Percorso B: da Malga Zanes
con forestale s.v. 33, 33b, 34 si sale direttamente al rifugio Odle (Dislivello in salita e in discesa m
m 390 - percorso ore 3:00).
ACCOMPAGNATORI: Paolo Weber e Butterini Mariella
ISCRIZIONI: -
martedì
18 febbraio
l’iscrizione è riservata ai soci della Sezione di Trento.
Le Iscrizioni si raccolgono in sede o al telefono al numero 0461 987025 dalle ore 17:00 alle ore 19:00;
-
i
giorni successivi
l’iscrizione è aperta anche ai soci delle altre Sezioni
SAT/CAI inviando e-mail a
gite.sattrento@gmail.com (indicare
meta/data della gita, nome_cognome richiedente, sezione di
appartenenza e numero cellulare).
Scarica programma |
|
|

|
SABATO 1 MARZO 2025 - Escursione Ciaspole/ramponcini
EAI
UNA TONDA SULL'ALTOPIANO DELL'ALPE DI SIUSI
Dislivello in salita e in discesa m 500 - Percorso ore 5:00
- km 15
ACCOMPAGNATORI: Francesco Gorfer, Paolo Corso e Anna
Filippi
ISCRIZIONI: -
da venerdì 21
febbraio ore 8:00 fino
a giovedì 27 febbraio 2025
l’iscrizione è riservata alla fascia giovanile dei soci della Sezione di Trento (indicarivamente 20-45 anni) .
Le Iscrizioni si raccolgono compilando il modulo al seguente
link:
https://forms.gle/kzmVQ6UvwWULuTiQ8
oppure inviando una
e-mail a
gite.sattrento@gmail.com
(indicare meta/data della gita; nome e cognome del
richiedente; numero di cellulare; sci o ciaspole; in
possesso di ARTVA o richiesta di suo noleggio alla sezione).
Scarica programma |
|
|

|
DOMENICA 2 MARZO 2025
Escursione scialpinistica OSA
MONTE MULAZ 2906 m
(Gruppo delle Pale di San Martino)
Dislivello in salita e in discesa m 1250 - percorso totale ore
6:30 - km 16
ACCOMPAGNATORI: Nicola Dall'Oglio e
Cristian Carlen
Escursione con ciaspole
DA PIAN DEI CASONI A BAITA SEGANTINI
Dislivello in salita e in discesa m 530 - percorso
ore 5:00 - km 14
ACCOMPAGNATORE: Eveline Gispen (ciaspole)
ISCRIZIONI: -
lunedì
24 febbraio,
dalle ore 8:00, l’iscrizione è riservata ai soci della Sezione di Trento.
Le Iscrizioni si raccolgono compilando il modulo al seguente
link:
https://forms.gle/t2xTuVHtxnQgJuB5A
oppure inviando una
e-mail a
gite.sattrento@gmail.com
(indicare meta/data della gita; nome e cognome del
richiedente; numero di cellulare; sci o ciaspole; in
possesso di ARTVA o richiesta di suo noleggio alla sezione);
- i giorni
successivi
l’iscrizione è
aperta
anche ai
soci delle
altre
Sezioni SAT/CAI con le stesse modalità di cui al punto precedente.
Scarica programma |
|
|
|
|

|
VENERDÌ 1 - LUNEDÌ 4 AGOSTO 2025
ALTA VIA DEI GIGANTI: Trekking d'alta quota tra le vette più
alte d'Europa (Da Saint.jacques in Val d'Ayas a
Lignan nella Valle di Saint-Barthélemy)
1a Tappa: Saint-Jacques - Rifugio Grand Tournalin
2:50 h + 860 m /- 4m
2a Tappa: Rifugio Grand Tournalin - Rifugio Barmasse
5:45 h +1002m /-1371 m
3a Tappa: Rifugio Barmasse - Rifugio Cuney
6:50 h +1233 m / - 703 m
4a Tappa: Rifugio Cuney - Lignan
2:30 h + 59 m / - 1064 m
ACCOMPAGNATORI: Saverio Giacomelli e Eveline Gispen
MODALITA' DI PRENOTAZIONE: - le prenotazioni per i
soci della Sezione di Trento si aprono venerdì 14
febbraio 2025 alle ore 8:00 unicamente
compilando il modulo cliccando sul link
https://forms.gle/7QR4JU9NFUNeMGif8
- da domenica 16 febbraio 2025 si potranno
prenotare anche i soci di altre sezioni; - il giorno 18 febbraio 2025 le prenotazioni
con la modalità descritta si chiuderanno.
La conferma circa la partecipazione al trekking sarà
data dagli accompagnatori con apposita mail.
Numero massimo partecipanti 20, compresi gli accompagnatori.
Per la descrizione del percorso delle singole tappe ed altre
informazioni (costo stimato per 20 partecipanti e versamento
della caparra),
scarica programma
|
|
|
|
|
|
TREKKING TURISTICO/ESCURSIONISTICI |
|
|

|
MARTEDÌ 25 - VENERDÌ 28 FEBBRAIO 2025
TREKKING AOSTA, TRA BORGHI E CASTELLI
1° g: Forte di Bard – Castello di Issogne
2° g: Aosta – Valpelline - Castello di Fenis
3° g: Via Francigena e Cammino Balteo Nus - Châtillon (17 km
– dislivello +320/-280m)
4° g: Aosta - Agliè – Ivrea - Trento
ACCOMPAGNATORI: Daniela Gabardi (cell. 3474743429) e
Walter Pisoni con Agenzia La
Palma di Arco
Scarica programma
|
|
|

|
SABATO 5 - DOMENICA 12 APRILE
2025
TREKK IN SADEGNA (Il sentiero di Santa Barbara - 1^ parte)
ACCOMPAGNATORI: Daniela Gabardi (cell. 3474743429) e
Walter Pisoni (cell. 3479365066 ) con Guida ambientale
locale e Guida turistica a Cagliari
ISCRIZIONI:
- MARTEDÌ 7 GENNAIO 2025 le
iscrizioni sono riservate ai soci della
Sezione di Trento inviando una mail a
trekking.sattrento@gmail.com;
- da MERCOLEDì 8 gennaio a LUNEDÌ 13
gennaio sono aperte anche ai soci
di altre sezioni SAT, inviando una mail a
trekking.sattrento@gmail.com.
Per l'iscrizione si deve essere soci CAI/SAT
per l'anno 2024 e aver rinnovato
l'iscrizione per l'anno 2025. La domanda di iscrizione vale quale
manifestazione di interesse per l'iniziativa programmata e
l'ordine di arrivo non dà alcuna priorità in quanto si
procederà alla composizione dell'elenco dei
partecipanti mediante sorteggio se i richiedenti
superano il numero dei posti disponibili.
Max 20 persone
Scarica programma
|
|
|

|
SABATO 3 - SABATO 10 MAGGIO
2025
TREKKING SULLE TRACCE DEL COMMISSARIO MONTALBANO
LUNGO I SENTIERI DEI MONTI
IBLEI (Nel cuore del barocco siciliano)
ACCOMPAGNATORI: Paolo Weber (cell. 3477379272)
per la Sezione di Trento e Guide ambientali
escursionistiche dell'agenzia Misafumera - Trekking nelle
Terre del Sud.
REQUISITI e MODALITÀ PRESENTAZIONE DOMANDA ISCRIZIONE:
Essere soci CAI/SAT
per l'anno 2024 e aver rinnovato
l'iscrizione per l'anno 2025
La domanda di iscrizione
va presentata prioritariamente compilando il modulo
on-line a cui si può accedere qui sotto per ciascuna delle date di
apertura dell'iscrizione oppure via mail a
trekking.sattrento@gmail.com
con le medesime informazioni richieste sul modulo
on-line (contattare prima dell'apertura delle
iscrizioni l'accompagnatore della sezione).
La domanda di iscrizione vale quale
manifestazione di interesse per l'iniziativa programmata e
l'ordine di arrivo non dà alcuna priorità in quanto si
procederà alla composizione dell'elenco dei
partecipanti mediante sorteggio se i richiedenti
superano il numero dei posti disponibili.
APERTURA ISCRIZIONI
-
MARTEDÌ 7 GENNAIO 2025 (primo giorno) le
iscrizioni sono riservate per i
soci della Sezione di Trento (Limitatamente ai
trekking escursionistici/turistici, l'aggregazione
alla sezione da parte dei soci di altre sezioni
non dà diritto alla priorità di iscrizione).
Domanda iscrizione
on-line soci
Sezione di Trento:
- DA
MERCOLEDì 8 a DOMENICA 12 GENNAIO 2025
possono presentare domanda anche i soci di altre
sezioni CAI/SAT
Domanda iscrizione
on-line
soci Sezione di Trento e altre sezioni
Scarica programma
trekking
|
|
|

|
SABATO 24 - SABATO 31 MAGGIO
2025
TREKKING FRA I PARCHI REGIONALI DI NEBRODI E MADONIE
(Sicilia)
ACCOMPAGNATORI: Silvana Del
Giudice) per la Sezione di Trento con Guide ambientali
escursionistiche dell'agenzia Misafumera - Trekking nelle
Terre del Sud.
REQUISITI e MODALITÀ PRESENTAZIONE DOMANDA ISCRIZIONE:
Essere soci CAI/SAT
per l'anno 2024 e aver rinnovato
l'iscrizione per l'anno 2025
La domanda di iscrizione
va presentata prioritariamente compilando il modulo
on-line a cui si può accedere qui sotto per ciascuna delle date di
apertura dell'iscrizione oppure
inviando una mail a trekking.sattrento@gmail.com
indicando per il
richiedente, e per l’eventuale/i persona/e con cui condivide
la stanza, nome/cognome,
sezione di appartenenza, indirizzo email, e segnalando il
tipo di sistemazione in camera richiesta.
La domanda di iscrizione vale quale
manifestazione di interesse per l'iniziativa programmata e
l'ordine di arrivo non dà alcuna priorità in quanto si
procederà alla composizione dell'elenco dei
partecipanti mediante sorteggio se i richiedenti
superano il numero dei posti disponibili, iniziando dalle
domande presentate il primo giorno di apertura.
APERTURA ISCRIZIONI
- LUNEDÌ 20 GENNAIO 2025 (primo
giorno) esclusivamente per i soci della sezione di Trento.
A questo riguardo si fa presente che il Consiglio direttivo
della Sezione di Trento ha deliberato che - limitatamente ai
trekking escursionistici/turistici- l’aggregazione alla
Sezione da parte di soci di altre sezioni non dà diritto
alla priorità di iscrizione.
Link
Domanda iscrizione
on-line soci Sezione di Trento
- da
MARTEDÌ 21 GENNAIO a DOMENICA 26 GENNAIO 2025
le domande di iscrizione potranno
essere presentate anche dai soci di altre sezione CAI/SAT.
Link domanda iscrizione trekking on-line
Scarica programma trekking
|
|
|
|
|
|
|
|
|
COMMISSIONE BOTANICA |
|
|

|
La Commissione
botanica ha predisposto il calendario delle attività 2023-2024 approvato
poi dal
Consiglio Direttivo della Sezione nella seduta del 29 agosto 2023.
Scarica qui
Per altre informazioni e contenuti
passa alla
pagina della Commissione Botanica
|
|
|

|
GIOVEDÌ 6 MARZO 2025 - ORE 20:30
Sede SAT - via Manci 57, Trento
Sala A. Pedrotti (primo piano)
CONFERENZA "LE PIANTE TOSSICHE E VELENOSE"
Relatrici: Lina Bortolameotti, Tiziana Dal Lago e
Michaela Pranzelores esperte della Commissione
botanica della Sezione SAT di Trento.
Le piante ci attirano per la bellezza delle loro forme e
colori, per l’intensità di profumi e sapori. Fiori, frutti,
foglie, semi, radici, vengono raccolti per diversi utilizzi.
Nelle case, nei giardini, nei parchi ospitiamo numerose
piante per scopo ornamentale, spesso originarie da varie
parti del mondo, con le quali veniamo frequentemente a
contatto. Oltre ai numerosi benefici che possiamo ottenere
dal mondo vegetale dobbiamo essere consapevoli anche dei
rischi che possono esserci nel contatto e nell’utilizzo di
alcune piante.
Numerosi “principi attivi” contenuti nelle piante possono
interagire sull’attività biologica dell’organismo umano con
conseguenze benefiche (azione terapeutica) o dannose (azione
tossica) in relazione alle caratteristiche ed alla quantità
dei principi attivi presenti nelle diverse specie ed alle
modalità di esposizione e contatto.
Le relatrici forniranno ai partecipanti le necessarie
informazioni ed avvertenze per una serena e sicura
convivenza con il mondo vegetale.
MODALITÀ D’ISCRIZIONE:
Per ragioni organizzative si prega di
inviare la conferma della vostra gradita partecipazione via
mail a federico.bigaran@gmail.com possibilmente entro
mercoledì 5 marzo.
Scarica locandina
|
|
|

|
"Notizie dalla Commissione botanica"
- Novembre 2024, N. 0
Si tratta di una importante iniziativa della
Commissione volta ad informare i soci sulle attività svolte e i
prossimi appuntamenti, nonché a promuovere le conoscenze in materia
botanica
Scarica qui
|
|
|
|
|
|
|
|
TESSERAMENTO |
|
|

|
WEBAPP TESSERAMENTO: la SAT in
tasca
La SAT fa un passo avanti nel mondo digitale
lanciando la nuova Webapp Tesseramento. Da
oggi puoi iscriverti o rinnovare la tua iscrizione in modo
semplice e veloce
Webapp per i Soci - Rinnovo /
Iscrizione:
Iscriviti o rinnova l'iscrizione
alla SAT, tua e dei tuoi
familiari, dallo smartphone, in modo facile e veloce.
Prova la Webapp della SAT.
Aiutaci a migliorare!
La Webapp è un nuovo strumento della
SAT. Utilizzala per iscriverti o rinnovare il tuo
tesseramento e segnalaci eventuali problemi, alla voce "Segnala
un problema" nel menu all'interno della Webapp
|
|
|
|
|
|
|

|
BIBLIOTECA SEZIONE DI TRENTO
La Commissione Biblioteca ha completato la catalogazione
delle nuove acquisizioni e riordinato gli archivi
provvedendo alla elaborazione di
elenchi
riguardanti la cartografia, le guide
e i dvd che, pubblicati su questo sito web in formato pdf,
possono essere consultati da tutti gli utenti
n base alle disposizioni contenute nel regolamento della
sezione
i libri possono essere consultati presso la sede e concessi
in prestito ai soli soci per non più di un mese.
Le guide, i manuali e le carte escursionistiche di proprietà
della sezione possono invece essere consultate
esclusivamente presso la sede.
Catalogo cartografia, guide e
dvd
|
|
|
|